“La mafia non esiste” ore 20,30

La mafia è una sanguisuga che prosciuga ogni anno nel Mezzogiorno centinaia di migliaia di posti di lavoro e che causa una perdita di ricchezza incalcolabile. Una zavorra per lo sviluppo economico, che in pratica impedisce al Sud di raggiungere livelli di pil che, senza mafia, sarebbero vicini a quelli del Centro-nord.

Con lo spettacolo “La mafia non esiste che andrà in scena Sabato 28 ottobre alle ore 10,00 (riservato alle scuole) e alle 20,30 (pubblico), presso l’ I.I.S.S. “Ettore Majorana” di Scordia, il gruppo Fuoritempo e il gruppo musicale “Le opportunità e il ragazzo indescrivibile” intendono proporre una serata di IMPEGNO-MUSICA-TEATRO. Attraverso interventi musicali e scene teatrali, lo spettacolo presenta gli ultimi 40 anni di storia della mafia in Italia. Lo scopo dell’iniziativa è di far comprendere che la lotta alla mafia non passa solamente attraverso la lotta alla criminalità ma che, trattandosi principalmente di un intreccio economico-politico, perché la si possa vincere è necessario creare una cultura antimafia soprattutto tra i cittadini.

All’interno della serata sono previste la partecipazione e le testimonianze di Rosario Barchitta, imprenditore siciliano che ha denunciato i propri estorsori e iscritto alla lista “Pizzo free”, e la magistrata Marisa Acagnino, Presidente di sezione del Tribunale Civile di Catania, ex Sostituto Procuratore alla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania.

Ci piace pensare che questa serata possa essere di stimolo per un ritrovato impegno civile di noi tutti. Un impegno fondato sull’informazione e sulla verità.

L’iniziativa è gratuita ed è resa possibile grazie alla collaborazione dell’azienda “Trasporti Barchitta S.a.s. di Renda Mario” e AS.A.E.S. “Nicola D’Antrassi” Antiestorsioni Scordia.