Comunicato stampa Primavera della legalità

Riparte la “Primavera della Legalità”: il calendario di eventi che, ormai da sei edizioni, si sviluppa principalmente nei territori delle province di Pesaro (ma tocca anche le provincie di Fermo e Ancona) e si concentra su temi quali la lotta alle mafie e alla criminalità organizzata, il rispetto dei diritti umani, il carcere e la finalità della pena detentiva, l’educazione alla legalità, la tutela delle garanzie e dei doveri costituzionali.

Come negli anni passati, il calendario di questa sesta edizione della “Primavera della Legalità” presenterà iniziative che si svolgeranno nell’arco di diversi mesi, iniziando dal mese di marzo e proseguendo fino a luglio.
Saranno previsti diversi appuntamenti presso le scuole, perché riteniamo sia necessario informare soprattutto i più giovani, ma saranno numerosi anche gli incontri aperti al pubblico.
Cercheremo di organizzare le varie iniziative estendendole in tutto il territorio provinciale, perché ci sembra importante coinvolgere il maggior numero di città e paesi della nostra provincia.
Crediamo che gli eventi che verranno proposti potranno approfondire il tema criminalità da diversi punti di vista, rendendo questo progetto un vero e proprio cammino di comprensione e consapevolezza.

In questi anni di iniziative abbiamo compreso che la criminalità prolifera in un territorio in presenza di cinque caratteristiche principali: la violenza, l’omertà, la povertà, il desiderio di potere (o profitto) e la scarsa resistenza ambientale.
In questo testo non abbiamo la possibilità di sviluppare questi cinque punti, ci soffermiamo solo sull’ultimo la “scarsa resistenza ambientale”, cosa significa? È un termine che indica che un territorio povero di iniziative è un territorio con meno anticorpi contro le mafie. Da qui l’importanza dell’associazionismo e del volontariato. Confidiamo quindi che il nostro impegno possa contribuire a rendere i nostri territori meno esposti.

Il calendario 2023 è visionabile sul sito http://www.primaveradellalegalita.it/  , in particolare a questo LINK, o nella relativa pagina https://www.facebook.com/primaveradellalegalita/
In queste pagine inseriremo tutti i manifesti degli eventi che verranno realizzati, con le relative indicazioni.
Sarà anche possibile avere aggiornamenti tramite WhatsApp scrivendo al numero 351.086 19 76

Queste le realtà che partecipano al progetto:

ANM PESARO

ANPI FANO

ANPI PESARO

ANPI PROVINCIALE

ANTIGONE MARCHE

ARCI

BILL – LA BIBLIOTECA DELLA LEGALITA’

CGIL

COMUNE DI ISOLA DEL PIANO

FATTORIA DELLA LEGALITA’

GAS “DUE FIUMI” – VALCESANO

GAS “UNFILODIGAS” – CARTOCETO

GIT MARCHE NORD (BANCA ETICA)

GRUPPO FUORITEMPO

ISTITUTO ALBERGHIERO “SANTA MARTA-BRANCA” PESARO

ISTITUTO COMPRENSIVO “F.LLI MERCANTINI” FOSSOMBRONE

ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCO POLO” LUCREZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “E. FERMI” MONDOLFO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. PADALINO” FANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIO’ POMODORO” TERRE ROVERESCHE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. CECCHI” PESARO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “RAFFAELLO” URBINO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO 3 FANO

LEGAMBIENTE PESARO CIRCOLO “IL RAGUSELLO”

LIBERA PESARO URBINO

LIBERAMENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLI AL METAURO

LICEO “NOLFI APOLLONI” FANO

LICEO SCIENTIFICO “MARCONI” PESARO

MOVIMENTO AGENDE ROSSE CAGLI

ODV MSM – MATTONE SU MATTONE

OSSERVATORIO ANTIMAFIA PROVINCIA DI RIMINI

POLO 9 – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE

RETE RESPONSABILITA’ SCUOLE SUPERIORI DI PESARO E URBINO

SALA DELLA PACE – CARITAS DIOCESI FANO FOSSOMBRONE CAGLI PERGOLA

SPI CGIL

TAVOLO DELLA LEGALITA’ PROVINCIA DI FERMO

UNIVERSITA’ PER LA PACE – REGIONE MARCHE

UNIVERSITA’ URBINO – DIPARTIMENTO GIURISPRUDENZA

Chiunque può contattarci a questo indirizzo primaveralegalita@gmail.com