Il girone delle polveri sottili

girone_polveri_sottili1242904362.jpg
Ho
letto un libro: STEFANO MONTANARI “Il girone delle polveri
sottili” – Macro Edizioni.

Ho
visto un dvd: STEFANO MONTANARI “L’insidia delle polveri sottili
e delle nanoparticelle” Macro Edizioni.


Sono
giunto alla seguente conclusione:

  • l’autodistruzione
    del pianeta e dei suoi abitanti è iniziata da un pezzo;

  • scientificamente
    la stiamo portando avanti;

  • allegramente
    e in tempi brevi raggiungeremo purtroppo l’obbiettivo.

Buona
lettura e buona visione.

Dalla
presentazione del libro:

Frammenti
di un filtro chirurgico comunemente installato nella vena cava dei
malati di tromboembolia polmonare, vengono estratti dal corpo di un
paziente dopo un’accidentale rottura dello strumento. Un’analisi
accurata di quei frammenti rivela la presenza di materiali che non
appartengono né al filtro né all’organismo umano.

L’indifferenza
della comunità accademica di fronte a questa scoperta si trasforma
in disagio e talvolta in vero e proprio boicottaggio quando gli studi
condotti dall’autore continuano a confermare un preoccupante
risultato: il nostro corpo assorbe, dall’aria che respiriamo così
come dai cibi che ingeriamo, diverse tipologie di elementi, minuscole
polveri che, riconosciute come estranee dal corpo, provocano reazioni
infiammatorie importanti, talvolta origine di gravi patologie.

Nasce
da queste prime indagini un ostinato percorso di ricerca per dare
finalmente risposta a un quesito scientifico fino a oggi
pericolosamente ignorato o osteggiato. Qual è l’origine delle
micropolveri? Come agiscono quando vengono assorbite dal nostro
corpo? Quali patologie apparentemente estranee a questo fenomeno
possono finalmente trovare una spiegazione? Quali potenti lobby
economiche e politiche hanno interesse a mantenere lo status quo e
che ruolo gioca in tutto questo il business dei rifiuti?

Un
libro di coraggiosa denuncia da leggere

come
un romanzo per il suo piglio appassionato

e
come un trattato per l’autorevolezza scientifica

con
cui guida il lettore