venerdì 22 Settembre 2023
Articoli 2017Centrale

La profezia di Confindustria

Esattamente un anno fa il Centro studi di Confindustria ammoniva gli italiani sostenendo che in caso di bocciatura del referendum costituzionale dello scorso 4 dicembre, il pil italiano sarebbe crollato a -0,7% nel 2017 e -1,2% nel 2018, creando inoltre più disoccupazione e povertà.

Dopo il primo dietrofront, registrato il 14 dicembre, ora “magicamente” le previsioni migliorano ancora. Gli analisti di Confindustria hanno rivisto e ribaltato le previsioni sul pil: “la dinamica degli investimenti prosegue a un passo solido, i consumi delle famiglie salgono e alla fine del biennio gli occupati torneranno sopra il livello pre-crisi“.

Ora verrebbe da chiedersi: come fanno questi analisti a sbagliare in maniera così grossolana?

L’errore, come in questo caso, è dovuto alla difficoltà oggettiva di fare previsioni (se sì, allora perché continuano a farle?) oppure è un errore “ricercato”?

Spiego meglio il secondo concetto: due premi Nobel per l’economia, George J. Akerlof e Robert J. Shiller, hanno scritto un libro sull’Economia della manipolazione e dell’inganno.

Il termine è qui usato nel senso di tecnica per manipolare le informazioni in modo da indurre determinati comportamenti. Questa narrazione è la nuova variabile dell’economia, che spiega come mai la gente tenda a prendere decisioni in base a informazioni “alterate”.

Come in un teatro dove gli illusionisti, moltiplicando i trucchi, le chiacchiere e le menzogne, ottengono ancora più effetto su un pubblico che non brama altro che di essere ingannato.

Fortuntamente il 4 dicembre ciò non è accaduto… ma non si può escludere che in futuro non possa succedere di nuovo.