sabato 2 Dicembre 2023
ArticoliArticoli 2013

Politica: chiamiamola così…

1064315920_senato1.jpg
Esprimo alcune
considerazioni su fatti politici che mi hanno fortemente
impressionato. Purtroppo sono state tutte impressioni negative.

Attentato a Palazzo
Chigi

Parto dall’evento più
recente e anche più grave: gli spari davanti alla sede del governo
che ha causato il ferimento di due carabinieri (uno di questi, al
momento, in gravi condizioni).

Solo gli imbecilli non
sanno che la violenza non solo non risolve i problemi, anzi li
aggrava. Ma si sa, durante i periodi di crisi (soprattutto economica)
gli imbecilli si moltiplicano.

Ora immagino che sarà
ancora più complicato e difficile fare opposizione o manifestare
“contro”, perché le manifestazioni violente non fanno altro che
impedire la dialettica democratica e il confronto civile.

Mi chiedo se, dopo questo
fatto, non sia opportuno che Grillo misuri di più le sue parole,
soprattutto ora che è capo di un partito in Parlamento. Chiarisco:
non è che consideri Grillo responsabile di ciò che è accaduto ai
due carabinieri. Dico solo che “giocare” con le battute per chi
sta bene (e magari è anche miliardario) può essere un gioco o un
divertimento, maper
chi sta male
la battuta potrebbe diventare l’idea per uno sfogo.

L’invito”
che Grillo fece ad Al Qaeda a bombardare il Parlamento italiano
a
Roma era proprio necessario? Poteva essere evitato?

Me lo domando perché è
stato lo stessoGrillo
in questi giorni ad ammettere che
: “
I
giornali hanno scritto senza un minimo di ironia che io inciterei Al
Qaeda a bombardare il Parlamento. Ho ricevuto migliaia di mail che mi
dicevano, ‘fallo!
‘”.
Grillo forse si è reso
conto di come le parole possano uscire dalla bocca in un modo ed
entrare nell’orecchio assumendo un altro significato. Altrimenti non
avrebbe avuto la fretta e la necessità di diramare uncomunicatoin cui afferma “
di discostarsi da questa
onda di violenza
”.

Autodistruzione del
Pd

Le modalità con cui i
rappresentanti del Partito Democratico hanno condotto le votazioni
per l’elezione del Presidente della Repubblica mi sono sembrate
coerenti con il personaggio di Tafazzi (guardatevi
questo video per farvi due risate
).

Prima hanno “bruciato”
Franco Marini (figura importante del partito) e poi non contenti
hanno “fatto fuori” Romano Prodi (fondatore del partito).

A quel punto, non avendo
più nessuno da “eliminare”, hanno votato compatti per
Napolitano.

Mi domando: ma se quelli
del PD hanno rieletto in blocco Napolitano, perché non hanno votato
direttamente Marini, che almeno era un po’ meno vecchio e non aveva
già un mandato alle spalle? Avrebbero evitato di fare una figura da
Tafazzi!

Governo Letta
Posso dirlo senza essere
considerato un terrorista? A me questo governo non entusiasma!

L’idea di un governo
PD-PDL a mio avviso non può essere nell’ordine delle cose.. almeno
fino a quando c’è ancora in giro Berlusconi.

Allo stesso tempo ha
ragione Napolitano quando sostiene che questo è l’unico Governo
possibile.

L’alternativa sarebbe
stata un governo del Partito Democratico-SELcon il Movimento 5 Stelle,
ma sappiamo già che i grillini hanno detto no.

Quindi siccome tornare
alle elezioni sarebbe da sciocchi (con molta probabilità si
otterrebbe nuovamente un’ingovernabilità come quella attuale)
l’unica possibilità rimasta è rappresentata da questo governo.

Le mie speranze?

Che sia un Governo
solamente di scopo per realizzare:

  1. alcuni provvedimenti
    che possano far ripartire il lavoro;

  2. la riduzione dei
    costi della politica;

  3. la semplificazione
    del Parlamento (riduzione del numero dei parlamentari e distinzione
    tra Camera e Senato);

  4. una nuova legge
    elettorale.

Una volta realizzati
questi punti, si torni alle urne e governi chi vince le elezioni,
mentre chi le perde stia all’opposizione.